Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La zattera, croce e delizia dei natanti

Dall’Argentario ci chiede via mail il signor Paolo Bonfiglio il perché di quella che a lui sembra un’assurdità:

Leggo spesso sulle riviste nautiche che da qualche anno è obbligatoria anche per le barchette come la mia – un gozzo di 6 metri – la zattera autogonfiabile se vogliamo navigare, come ci è possibile, oltre 6 miglia fino a 12 miglia dalla costa.

Amici che hanno invece del gozzo un gommone mi dicono che la norma è assurda specialmente per loro, e per tutte le barche inaffondabili. Dove sta la verità?

*

La verità sta nel fatto che ci sono leggi valide e leggi meno valide, qualche volta al limite del ridicolo: è vero che la cosiddetta zattera costiera è obbligatoria per la navigazione oltre 6 miglia fino a 12 miglia, ma sulle barche classificate inaffondabili è un “di più” che tra l’altro costa intorno ai 600 euro e impone anche una assai costosa revisione ciclica (quasi 300 euro). Sui gommoni siamo davvero al ridicolo, perché per affondare un moderno semirigido abilitato a navigare fino a 12 miglia bisogna letteralmente sbranarlo in cento pezzi. Inoltre un gommone di 6 metri è abilitato a imbarcare fino a 10/12 persone: e per avere una copertura di zattera per tutti occorre comprarne almeno tre…che non si sa bene dove piazzare, visto che infilarle nei gavoni vuol dire non poterle utilizzare in caso di bisogno. Molti si sono chiesti, quando è stata varata questa legge nel 1988, quali fossero davvero i motivi, forse più commerciali che di reale sicurezza, a spingere il legislatore.

Però

“dura lex sed lex”.

Pubblicato il
11 Maggio 2022
Ultima modifica
12 Maggio 2022 - ora: 18:30

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora