Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assicurarsi per la crociera senza sorprese

Stanno tornando a pieno regime, finalmente, le crociere estive: tra l’altro con molte offerte promozionali che fanno dimenticare i tempi nei quali la crociera era solo roba da ricchi. Qualcuno però esprime preoccupazione, su annullamenti o imprevisti. Eccone un esempio da R.R. di Livorno:

Sono attratto dalla possibilità di fare una crociera settimanale con una delle tante compagnie che hanno ripreso a navigare, attratto – e in particolare attratta mia moglie – da confort, l’eleganza degli interni e le Beauty Farm di bordo. Mi trattiene solo la preoccupazione che in tempi di Covid altalenante e di venti di guerra anche in Mediterraneo, non se reali o esagerati, la faccenda possa finire male.

Ho letto che esistono oggi assicurazioni apposite, qualche volta offerte anche dalle stesse compagnie delle crociere.

Ci si può tranquillizzare?

[hidepost]

*

Il tema delle assicurazioni è sempre stato oggetto di grande interesse: il che ha anche alimentato, com’è naturale, anche grandi speranze ed altrettanti sospetti (ci si può anche ridere, come nella vignetta che è apparsa di recente sulla “Settimana enigmistica”). Nella realtà oggi operano sul campo primarie compagnie assicuratrici, alcune delle quali proprio con accordi con gli armatori delle crociere e personalizzabili a piacere.

Ci si può assicurare contro l’annullamento della crociera, il cambio di programma, gli incidenti e le malattie a bordo e durante le escursioni a terra. Conviene farsi consigliare dalla stessa compagnia che si è scelto.

E buona vacanza.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2022
Ultima modifica
17 Maggio 2022 - ora: 12:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio