Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italian Sea Group raddoppia i ricavi

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – Il Consiglio di amministrazione di The Italian Sea Group S.p.A. (“TISG” o la “Società”), operatore globale della nautica di lusso, ha approvato le informazioni selezionate indicative dell’andamento dell’attività relativa al primo trimestre 2022[2] (Ricavi; EBITDA; Backlog; Posizione Finanziaria Netta; Investimenti). 

Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group, ha commentato:

“I risultati dei primi 3️⃣ mesi confermano l’efficacia della nostra visione strategica e del progetto di crescita che stiamo attuando.

L’acquisizione Perini Navi sta già avendo un impatto molto positivo sulle nostre attività, sia in termini di ricavi sia per quanto riguarda il posizionamento sui mercati globali. La completezza del nostro portafoglio e della gamma di prodotto, insieme alla riconosciuta qualità tecnica e stilistica, ci consentiranno di continuare a crescere anche attraverso la penetrazione di mercati nei quali vediamo un grande potenziale.  

L’espansione della capacità produttiva con l’integrazione dei cantieri di Viareggio e La Spezia ha permesso di ampliare l’attività di Shipbuilding e quella di Refit, con un mix ottimale che ci ha consentito di ottenere eccellenti risultati in termini di margini operativi. L’attenzione alla marginalità continuerà ad essere il nostro focus principale per un solido percorso di sviluppo, attraverso un efficace sistema di gestione e controllo dei budget e dei costi, sempre nel rispetto della qualità e nella ricerca della totale soddisfazione dei nostri clienti.”

 

Nel corso del primo trimestre 2022 TISG ha registrato Ricavi Totali per 6️⃣9️⃣ milioni di Euro, in ➕crescita➕ del 9️⃣8️⃣,6️⃣% rispetto ai 3️⃣4️⃣,7️⃣ milioni di Euro nello stesso periodo del 2021. 🔝🔝

I Ricavi Operativi, pari a 6️⃣8️⃣,8️⃣ milioni di Euro, sono ➕cresciuti➕ del 1️⃣0️⃣4️⃣,8️⃣% rispetto allo stesso periodo del 2021. 🔝🔝

In particolare:

La divisione Shipbuilding ha registrato Ricavi per 5⃣8⃣,3⃣ milioni di Euro (➕1⃣0⃣4⃣,5⃣% rispetto al primo trimestre 2021). Il significativo incremento è stato trainato dal positivo progress delle commesse dei motoryacht, soprattutto quelli oltre i 60 metri, e dall’inizio dei lavori sulle commesse degli yacht a vela Perini Navi. Inoltre, il progetto in edizione limitata “Tecnomar for Lamborghini 63” prosegue con successo, con la consegna di un motor yacht al mese, come previsto dal piano.

  • La divisione Refit ha registrato Ricavi per 1⃣0⃣,5⃣ milioni di Euro (➕1⃣0⃣4⃣,1⃣% rispetto al primo trimestre 2021) grazie in particolare alle attività svolte su yacht oltre i 60 metri, che rappresentano il focus di questa divisione di business. Il Refit ha beneficiato significativamente dell’ampliamento della propria capacità produttiva nei cantieri di Viareggio e La Spezia, che continueranno ad essere un importante bacino per l’ulteriore crescita di questa attività e l’acquisizione di sempre maggiori commesse.
Pubblicato il
14 Maggio 2022
Ultima modifica
7 Giugno 2022 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio