Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Si vota Il Velista dell’Anno

ROMA – La 28ma edizione de Il Velista dell’Anno FIV, l’evento che dal 1991 celebra i migliori atleti e i risultati sportivi della stagione velica dell’anno precedente, è in programma il 6 giugno prossimo a Villa Miani (Roma) a partire dalle 19. Ideata da Acciari Consulting, la manifestazione vede da quest’anno Confindustria Nautica entrare a far parte ufficialmente dell’organizzazione in partnership con la Federazione Italiana Vela.

I finalisti del premio Il Velista dell’Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato. Atleti che nel corso del 2021 si sono distinti a livello internazionale con risultati di assoluto valore internazionale.

Nella serata saranno assegnati anche il premio Armatore/Timoniere dell’anno per il quale sono in lizza Enzo De Blasio, Andrea Racchelli, Claudia Rossi, e il premio Barca dell’Anno – Trofeo Confindustria Nautica, per il quale le tre barche finaliste sono: il 100’ ARCA SGR, l’AC 75 Luna Rossa e il Nacira 69.

Il voto on-line: il grande pubblico della vela sarà ancora una volta protagonista de Il Velista dell’Anno FIV ed esprimerà le sue preferenze on-line sul sito velistadellanno.it a partire dal 13 maggio fino al 4 giugno alle ore 24.

La giuria è presieduta per regolamento dal presidente della Federazione Vela Francesco Ettorre, con Alberto Acciari in veste di segretario. Al loro fianco siederanno Carlo Mornati, segretario generale del CONI e Fabio Planamente, presidente del settore vela di Confindustria Nautica. La giuria, si riunirà a Villa Miani il 6 giugno due ore prima della cerimonia di premiazione. Preso atto del voto del pubblico ed esaminato i risultati sportivi dei candidati, i giurati decreteranno il vincitore di ogni categoria.

Come da tradizione nel corso della serata, la Federazione Italiana Vela premierà gli atleti e i tecnici delle classi Olimpiche e giovanili che hanno conseguito risultati di rilievo internazionale nel corso del 2021.

Pubblicato il
21 Maggio 2022
Ultima modifica
23 Maggio 2022 - ora: 12:38

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio