Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Incrociatori leggeri classe Capitani romani” (Storia Militare Briefing)

(di Antonio Fulvi)

giugno 2022

Cento pagine fittamente illustrate, con le firme di due specialisti, il direttore del bimestrale Maurizio Brescia e lo storico Augusto Del Toro, più il ricorso dell’importante consulenza d’avvio del compianto Erminio Bagnasco: è la sintesi di questo bel volume che rende giustizia non solo alla Marina dell’ultima Guerra Mondiale, ma alla costruzione di una classe di navi che rappresentò sotto certi aspetti un modello rimasto poi in attività anche a lungo dopo la fine del conflitto. Non ultimo, sia il prototipo della classe, sia almeno due degli esemplari, tra i quali l’“Attilio Regolo”, furono costruiti dal Cantiere Orlando di Livorno e dettero ottimi risultati sia di navigazione che di resistenza. Basta citare il siluramento del “Regolo” avvenuto l’8 novembre del 1942 al largo di Castellamare di Stabia (Sicilia). Per quanto l’esplosione gli avesse asportato tutela prora (vedi foto) la nave rimase a galla, fu rimorchiata a Palermo e poi a Livorno e “ricucita” con una prua nuova, continuando a navigare e a combattere.

[hidepost]

Ancora una curiosità: la classe dei “Capitani romani” era nata clonando il progetto che il Cantiere Orlando di Livorno aveva ideato per l’Unione Sovietica, vincendo una gara internazionale molto combattuta. Ne era derivato l’incrociatore leggero “Tashkent”, che alle prove si rivelò l’incrociatore più veloce del mondo, grazie in particolare a linee di carena (e all’uso di acciai leggeri) che furono poi apertamente copiate per i “Capitani romani”. Il “Tashkent” fu consegnato nel 1939 ma ebbe vita breve perché fu affondato dai bombardieri tedeschi nel porto di Novorossjisk, tornato in auge adesso con i tragici eventi della guerra russo-ucraina.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio