Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stabilizzatori CMC sul Codecasa “Boji”  

VIAREGGIO – Le pinne stabilizzatrici ad attuazione elettrica Stabilis Electra e i thruster della linea Dualis Electra di 🛥 CMC Marine 🛥 sono stati scelti ancora una volta da una delle più grandi eccellenze della nautica 🇮🇹 Made in Italy 🇮🇹 .

Si tratta dei Cantieri Navali Codecasa che insieme all’armatore di “Boji”, superyacht custom di 43 metri recentemente varato, hanno scelto di affidarsi alle macchine di CMC Marine per garantire il massimo livello di comfort a bordo e una perfetta tenuta del mare in ogni condizione.

I Cantieri Navali Codecasa, la cui storia ha inizio a Viareggio nel 1825, hanno deciso d’installare le HS160 della linea Stabilis Electra e i thruster TP90 della linea Dualis Electra su “Boji”, un affascinante motoryacht dislocante totalmente custom di 43 metri di lunghezza con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio.

🛥 L’imbarcazione di 440 tonnellate di dislocamento a pieno carico varata a fine maggio è in grado di raggiungere una velocità massima di 16,5 nodi, mentre a 11 nodi garantisce un’autonomia di 4 mila miglia nautiche. 🛥

Le pinne Stabilis Electra modello HS160 sono pensate per barche plananti che possono superare i 24 nodi. Il thruster TP90 è il modello elettrico della vasta gamma Dualis Electra caratterizzato da un rapporto spinta/potenza elevato e da una incredibile compattezza.

CMC Marine attesta così ancora una volta di essere il benchmark per i sistemi di stabilizzazione ad attuazione elettrica grazie alla costante fiducia che i maggiori player del mondo della nautica continuano a riporre nell’azienda toscana che si distingue per l’estrema affidabilità dei suoi prodotti e l’elevato know-how dei suoi ingegneri e del reparto R&D. 

Pubblicato il
11 Giugno 2022
Ultima modifica
14 Giugno 2022 - ora: 15:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio