Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La “Giraglia” in pieno svolgimento

SAINT TROPEZ – Da venerdì scorso fino a sabato prossimo 18 giugno, ecco le fasi salienti delle regate della grande competizione velica della Giraglia, che saranno raccontate tutti i giorni grazie alla collaborazione con Primocanale Production. In questa edizione il fulcro delle competizioni è Saint Tropez, che si alterna a Sanremo. Una bella regata di trasferimento ha portato le circa sessanta Arche italiane da Sanremo a Saint Tropez per le varie prove, compresa la “lunga” fino allo scoglio della Giraglia a Nord della Corsica.

Diverse troupe di operatori saranno in mare e a terra e permetteranno così di vivere l’esperienza della regata al grande pubblico. In occasione della partenza della lunga, la diretta a partire dalle 11 di oggi mercoledì 15 giugno con interviste, storia della regata e immagini registrate dell’evento e con commento tecnico in tempo reale dalle cabine di regia a Genova e Saint-Tropez.

Tutti i giorni sarà possibile vedere sia in streaming in diretta sul canale YouTube dello Yacht Club Italiano, sulla pagina Facebook dello YCI, così come su Primocanale Canale 10 digitale terrestre, oltre al 👀 tracking online a questo link 👀.

*

La Giraglia fu ideata il 1953 come una regata d’altura di 241mn. Da allora è cresciuta e oggi include la regata di avvicinamento da Sanremo e tre giorni di costiere nella Baia di Saint-Tropez. Nel 2022 questa classica regata celebra il suo 69mo anniversario. La Rolex Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione dello Yacht Club Sanremo e della Société Nautique de Saint-Tropez. Con il patrocinio di: Yacht Club de France, Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), International Maxi Association (IMA), Città di Saint-Tropez, Città di Genova e Città di Sanremo.

Pubblicato il
15 Giugno 2022
Ultima modifica
16 Giugno 2022 - ora: 10:33

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio