Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tankoa S501, tre modi di navigare

Nella foto: Il Tankoa S5901.

GENOVA – La grande nautica di prestigio non conosce crisi: nei giorni scorsi è stato varato a Genova il Tankoa S501, quarto scafo della fortunata serie di megayacht da 50 metri di Tankoa, disegnata da 👤 Francesco Paszkowski.

Nata on speculation, questa unità, che ha toccato l’acqua per la prima volta dopo il suo varo tecnico sabato 19 marzo, è la prima della serie a disporre di una piscina sul ponte principale a prua e si basa sull’esperienza della propulsione ibrida di Bintador per fornire tre modalità di navigazione:

  • diesel-meccanica,
  • diesel-elettrico e
  • full-electric.

🗣 “Questo secondo yacht a propulsione ibrida 🗣 – sottolinea 👤 Vincenzo Poerio, ceo di Tankoa – 🗣 conferma il nostro essere all’avanguardia nella ricerca tecnologica per soddisfare le esigenze anche degli armatori più sofisticati. Questa volta abbiamo utilizzato il sistema MAN/Siemens e siamo molto soddisfatti delle prestazioni nelle varie configurazioni“. 🗣

Selezionando la modalità di navigazione più appropriata, è possibile ridurre i consumi di carburante, migliorare il comfort durante la navigazione notturna ed allungare i tempi di lavoro degli impianti principali, in particolare dei generatori. La natura ecologica della propulsione ibrida consente all’armatore di accedere anche ad aree protette vietate ad altri yacht.

L’allestimento dello yacht continuerà presso il cantiere prima della sua consegna a fine aprile. Proseguono intanto i lavori per il quinto scafo della serie da 50 metri, con propulsione convenzionale. La consegna è prevista entro la fine dell’anno, mentre un sesto scafo è stato avviato on speculation.

Altri progetti in costruzione presso il cantiere genovese sono il T580 disegnato da Francesco Paszkowski, il primo T55 Sportiva di Luca Dini e il T450 di Giorgio M. Cassetta.

Pubblicato il
15 Giugno 2022
Ultima modifica
16 Giugno 2022 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio