Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le “Tall Ships” in sosta a Genova

GENOVA – Da giovedì scorso a domani domenica 26 sono ormeggiate nel porto turistico di Sestri Ponente – punto di riferimento della grande nautica internazionale nel cuore del Mare Nostrum – le ⛵ “Tall Ships” ⛵, i grandi velieri che partecipano alla Rotta Iacobus Maris, portando un messaggio di pace e collaborazione tra popoli.

Organizzata dalla Fundación Traslatio in collaborazione con il Comune di Genova, la tappa genovese è la prima fermata della Rotta Iacobus Maris, evento commemorativo della tradizione giacobina del trasferimento della salma dell’apostolo Giacomo, da Giaffa, porto principale della Palestina nel Medioevo, a Santiago de Compostela.

Le Tall Ships attraverseranno il Mediterraneo con 5 soste in 3 paesi: Genova, Valencia, Siviglia, Porto e infine Vigo.

Le banchine del marina genovese ospitano per l’occasione sei giganti del mare:

  1. la nave goletta Palinuro, utilizzata dalla Marina Militare Italiana per l’addestramento dei cadetti (69 metri, varata nel 1934),
  2. il brigantino a palo romeno Mircea (82 metri, varato nel 1938),
  3. la goletta spagnola a tre alberi Pascual Flores (35 metri, varata nel 1917) destinata inizialmente all’esportazione di frutta, sale e merci varie nei porti del Mediterraneo e dell’Africa e oggi dedicata alla promozione turistica e culturale di Torrevieja e la divulgazione della storia di questo tipo di imbarcazioni in relazione al trasporto del sale.
  4. Completano la flotta la goletta spagnola Atyla (31 metri, varata nel 1984) costruita negli anni ‘80 seguendo tecniche tradizionali (carpenteria lungo il fiume) con un design ispirato alle navi del 18° secolo, e
  5. le barche da regata spagnole
    • VO70-E1 (21,50 metri, varata nel 2005) e
    • Galaxie. 

Fino a questa sera, i velieri, ormeggiati all’inglese, potranno essere fotografati e visitati gratuitamente, con l’obiettivo di avvicinare i visitatori alla scoperta di queste storiche imbarcazioni promuovendo la collaborazione tra diversi paesi e nazionalità, con una particolare attenzione verso il coinvolgimento dei giovani e delle università. Domani, domenica 26 giugno alle 11 le Tall Ships ripartiranno dal Marina Genova con la parata navale verso Valencia.

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 12:21

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio