Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In duemila dormono sul fondo

GENOVA – Sul sito di “Daily Nautica”, sempre ricco di notizie spesso in esclusiva, viene ricordato in questi giorni uno degli episodi più drammatici della Prima Guerra Mondiale in mare.

Nell’estate del 1916, nell’infuriare della grande guerra – scrive Riccardo Bottazzo sul web – il piroscafo passeggeri Principe Umberto, convertito in nave trasporto truppe, lasciò le coste dell’Albania.

La sua missione era trasportare i fanti del 55º reggimento ad un porto dell’Italia Settentrionale da cui avrebbero raggiunto l’altopiano di Asiago per fronteggiare l’offensiva austroungarica.

A bordo erano imbarcati, tra marinai e soldati, 2821 uomini. Pochi di loro sarebbero sopravvissuti alla traversata. L’8 giugno, poche ore dopo la partenza avvenuta alle 19, il convoglio costituito anche da quattro incrociatori, fu individuato da un sommergibile austroungarico che colpì il Principe Umberto sulla murata di poppa con un siluro causando l’esplosione della sala macchine. La nave si inabissò in pochi minuti, trascinando sul fondo 1926 uomini. 

Cento e sei anni dopo, il relitto del Principe Umberto è stato individuato a circa 15 miglia a sud ovest di Capo Linguetta, a Sud della costa albanese. La scoperta è avvenuta un mese fa ad opera di uno dei cacciatori di relitti più famoso l’ingegnere Guido Gay.  Prima di dare alla notizia alla stampa, Gay ha aspettato di esplorare il relitto con un mezzo marino robotico da lui stesso realizzato per avere la certezza che lo scafo individuato col sonar a 930 metri di profondità fosse proprio il Principe Umberto.

E lo è: la tomba di quasi duemila fanti e marinai d’Italia.

Pubblicato il
29 Giugno 2022
Ultima modifica
30 Giugno 2022 - ora: 16:09

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio