Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Salone di Genova a New York

Nella foto: La delegazione di Confindustria Nautica a New York.

NEW YORK – In una location d’eccezione come il prestigioso ⚓🛥 Yacht Club di New York a Manhattan si è svolta per la prima volta negli Stati Uniti d’America la presentazione del ⚓🛥 Salone Nautico Internazionale di Genova. Una preview del Salone Nautico che si svolgerà a Genova dal 22 al 27 Settembre prossimo.

Con la sua eredità storica ed il suo prestigio, New York,  ha sempre svolto un ruolo da protagonista nel settore del yachting globale e insieme a Miami e Fort Lauderdale in Florida svolgono un ruolo di primo piano nel settore della ricerca, dell’innovazione e della progettazione di barche all’avanguardia.

Gli 🇺🇸 Stati Uniti d’America 🇺🇸 inoltre rappresentano stabilmente il primo mercato per la diportistica Italiana nel mondo; con dieci anni di crescita continua a due cifre, l’Italian yachting ha nel mercato americano il suo luogo dei record: nel 2021 un volume d’affari di circa 500 milioni, 2022 a + 102% sul medesimo periodo.

Ciò avviene – scrive ⚓ Confindustria Nautica – perché l’industria della nautica da diporto italiana è la quintessenza del Made in Italy con yachts & boats che presentano allo stesso tempo tecnologia, design, materiali, assieme a performance, innovazione, stile e creatività.

A conferma di tale primato sono le numerose aziende italiane leader assolute del settore, ed il Salone Nautico evento di primaria importanza internazionale.

Il solo modo per ammirare in modo organico l’intera gamma di novità della produzione di barche e yacht Made in Italy – è stato detto a New York – è visitare il Salone Nautico Internazionale di Genova, unica vetrina internazionale dell’industria nautica italiana, che nella prossima edizione, dal 22 al 27 settembre, metterà a disposizione dei visitatori oltre 1000 imbarcazioni.

L’export di 🛥yacht italiani ha raggiunto nei primi mesi del 2022 il massimo storico, sfiorando la soglia dei 3,5 miliardi di dollari ed il mercato americano rappresenta ormai un target strategico e imprescindibile per i nostri cantieri.

🗣 Il percorso di comunicazione dell’eccellenza italiana nella nautica, grazie alla collaborazione costruita negli ultimi anni da Confindustria Nautica ed Agenzia Ice, inizia oggi a New York e servirà a consolidare il primato delle vendite negli Stati Uniti come prima destinazione di barche e yacht Made in Italy – ha dichiarato 👤 Stefano Pagani Isnardi, direttore dell’Ufficio Studi di Confindustria Nautica.

Pubblicato il
20 Luglio 2022
Ultima modifica
22 Luglio 2022 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio