Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna Style Electric Yachting

Nella foto: Un’immagine della scorsa edizione di Villa d’Este Style Electric Yachting © BluePassion.

COMO –

Dopo il successo della prima edizione, ⛵🚤🛥 Villa d’Este Style Electric Yachting ⛵🚤🛥 torna protagonista nell’esclusiva cornice dell’hotel Villa d’Este il prossimo 17 settembre, per meglio comprendere da vicino l’evoluzione della navigazione elettrica pubblica e privata: lo sviluppo della tecnologia e quello della sensibilità ambientale stanno infatti spingendo in modo sinergico la diffusione della mobilità elettrica.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta, impegnata a promuovere manifestazioni di alto profilo scientifico e culturale e sul territorio lariano e il Cantiere Ernesto Riva, icona della nautica che da oltre 250 anni si occupa di costruzione, manutenzione e restauro di barche in legno, a vela, remi, motore e, negli ultimi anni, di modelli elettrici di altissimo livello; tra quest’ultimi, spicca il motoscafo full-electric E-Next Villa d’Este, ispirato ai runabouts degli anni ’60 e rivisto con un design moderno dallo Studio Frers, rappresenta la massima espressione dell’eleganza abbinata alla nautica e alla tecnologia, in puro stile Villa d’Este.

Villa d’Este Style Electric Yachting 2022 sarà composta da diversi momenti: dall’esposizione degli ultimi prodotti tecnologici alle prove in acqua, dalla navigazione di un’accurata selezione di barche elettriche fino alla tavola rotonda che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più quotati esperti e permetterà di valutare la capacità del mercato di affrontare e soddisfare sia le crescenti richieste del pubblico che le nuove esigenze dettate dalla ricerca di un sempre minore impatto ambientale, nel contesto della transizione ecologica e tecnologica in corso.

Pubblicato il
3 Agosto 2022
Ultima modifica
4 Agosto 2022 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio