Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pochi giudici, pochissima giustizia

Dal 🏛 Comune di Livorno è arrivata una nota che la dice lunga sulle difficoltĂ  del 🏛 Tribunale Civile locale, ma anche – presumibilmente – del sistema giudiziario nel suo complesso.

Eccone la parte che si riferisce al problema specifico:

Il sindaco di Livorno 👤 Luca Salvetti, come primo firmatario tra i sindaci della provincia, ha scritto una lettera alla ministra della Giustizia 👤 Marta Cartabia (e per conoscenza al presidente del Tribunale di Livorno Luciano Costantini), per segnalare una serie di problematiche relative alla insufficiente dotazione organica della Sezione Civile del Tribunale di Livorno, e per chiedere quali siano le azioni che il Governo intende attuare per ripristinare appunto un numero di magistrati civili tale da garantire la corretta e celere soddisfazione delle esigenze di giustizia delle comunità.

A mettere i sindaci a conoscenza di queste problematiche che rischiano di compromettere il corretto esercizio della funzione giurisdizionale a tutela delle esigenze di giustizia dei cittadini, è stato il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Livorno, che ha evidenziato la costante riduzione del numero dei giudici togati assegnati alla Sezione Civile del Tribunale di Livorno.

[hidepost]

*

L’appello dei sindaci, che segue quello dell’Ordine degli Avvocati, viene a rendere pubblica una amara realtà che molti cittadini ben conoscono sulla propria pelle.

Non solo mancano i giudici, ma – probabilmente anche a causa di queste carenze – molte 🧑‍⚖️ cause civili 🧑‍⚖️si trascinano per anni ed anni in attesa di sentenze che invece dovrebbero essere risolte in poche settimane se la Giustizia fosse davvero giusta e avesse gli strumenti giusti.

Cause anche per un semplice sfratto rinviate di mesi solo per ascoltare un testimone, sequestri di opere d’arte o di beni che non si liberano mai – dicono gli avvocati – per cavilli piĂą che per fatti, documenti che si perdono, locali spesso inadatti.

Ce n’è di tutto, compresi i trasferimenti di giudici che sarebbero indispensabili – è scritto nell’appello del sindaco Salvetti – e che invece passano altrove.

Con tante vittime, in primis spesso proprio giudici e la Giustizia.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora