Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prezzario dei Lavori, di nuovo in scadenza

FIRENZE – Siamo di nuovo, sulla questione del prezzario regionale delle materie e dei lavori, in periodo di transizione in Toscana, con particolare attenzione alle materie per i lavori portuali.

Come noto infatti la Regione Toscana, con delibera di giunta regionale n. 828 del 18 luglio 2022 in adempimento dell’art. 26 comma 2 del D.L. 50/2022 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina” (di seguito indicato come Decreto Aiuti), convertito con legge n. 91 il 15 luglio, e in deroga a quanto previsto dall’art. 23 comma 16 del D.Lgs. 50/2016 “Codice dei Contratti pubblici” (di seguito indicato come Codice), ha approvato, di concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche, il Prezzario dei Lavori della Toscana – anno 2022 – luglio, aggiornando in via straordinaria la precedente edizione di gennaio.

Il Prezzario dei Lavori – anno 2022 – è valido dal 18 di luglio, data della sua approvazione, e cessa di validità al 31 dicembre prossimo, potendo però essere transitoriamente utilizzato, come previsto dal l’art 26 del Decreto Aiuti, fino al 31 marzo 2023 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. Si ricorda che per “approvazione intervenuta entro tale data” s’intende che il bando di gara o la lettera d’invito del progetto validato e approvato siano pubblicati o spediti entro il 31 marzo 2023.

Tutte le stazioni appaltanti del territorio, di cui all’articolo 3 comma 1 lettera o) del Codice, sono tenute al suo utilizzo ai sensi e per i fini di cui all’articolo 26 del D.L. Aiuti. Analogamente tenuti alla sua applicazione sono i committenti privati che intendono accedere alle detrazioni fiscali richiedendo lo sconto in fattura o la cessione del credito.

Nei casi in cui il prezzario, in base a specifici atti regionali, venga utilizzato ai fini dell’assegnazione di contributi pubblici, i termini e le modalità per il suo utilizzo sono stabilite dai rispettivi atti che li disciplinano.

Tra le principali novità si segnalano la pubblicazione delle variazioni percentuali rispetto a tutte le annualità del prezzario pubblicate sul sito prezzariollpp.regione.toscana.it, utile per il calcolo sia del conguaglio dei maggiori importi da riconoscere ai sensi dell’art 26 del Decreto Aiuti, che della revisione dei prezzi ai sensi dell’art 106 del Codice dei Contratti pubblici, e l’inserimento, a seguito dell’emanazione da parte del Ministro della Salute delle nuove Linee guida per la prevenzione della diffusione del Covid-19 nei cantieri, della nuova Tipologia 17B “SICUREZZA”, con la contestuale eliminazione della Tipologia 17A “SICUREZZA.

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio