Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sparita la “via della seta”?

Se n’è disquisito per anni, prima che la pandemia e oggi la guerra in Ucraina distraesse gli interessi generali.

Adesso, ci scrive il dottor R.S. da Milano, leggiamo che la Cina sta riducendo suo malgrado l’export e punta ai suoi mercati interni.

Allora?

 

✍✍

I 🗞giornali economici internazionali riferiscono che la Cina 🇨🇳 , oggi prima fabbrica del mondo, riduce il proprio export e punta al mercato interno, sia per migliorare la qualità della vita fuori dalle grandi città, sia perché la crisi mondiale non la aiuta.

Ha senso allora puntare, come si continua a fare anche in alcuni settori italiani, sulle grandi prospettive di una “via della seta” che ci imporrebbe ulteriori sudditanze dal loro mercato, tutto a scapito dei nostri produttori?

[hidepost]

*

🗣🗣

La risposta esula dalle nostre competenze e anche capacità.

È indubbio però che le condizioni mondiali dell’economia e della logistica sono molto cambiate negli ultimi due anni e che i grandi progetti di connettività dell’Europa alla Cina oggi assumono un senso diverso da allora.

Vero che il futuro è un continuo divenire ma… forse ha ragione Charlie Brown nella vignetta che vi proponiamo per buttare in burla un tema tutt’altro che secondario.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2022
Ultima modifica
10 Ottobre 2022 - ora: 16:26

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio