Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Riecco la Middle Sea Race

Nella foto: Barche da regata nel porto de La Valletta al via della Middle Sea Race.

LA VALLETTA – Siamo di nuovo alla vigilia di una delle più straordinarie, pittoresche e impegnative regate d’altura dell’Europa, la ⛵⛵ Middle Sea Race ⛵⛵ organizzata dal Royal Malta Yacht Club.

Partirà il 22 ottobre prossimo dal porto de La Valletta la 43° edizione di questa altura da 1200 chilometri (oltre 600 miglia nautiche), da anni ormai sponsorizzata dalla Rolex che è subentrata all’italiana Martini.

Nata nel 1968, la regata ruota intorno alla Sicilia e alle sue isole minori alternativamente da sinistra a destra, girando intorno alle Egadi, le Eolie e attraversando lo stretto di Messina.

L’attuale record è stato ufficializzato l’anno scorso ed è del trimarano “Argo” che ha impiegato 33 ore e 29 minuti mentre il primo del monoscafi, il 100 piedi (31 metri) “Comanche” ha impiegato 40 ore e 18 minuti.

Adesso si aspettano alla prova, tra le oltre cento barche iscritte, anche i nuovi racer dotati dell’ultima generazione dei foil, ovvero delle ali subacquee rese celebri in Coppa America.

Pubblicato il
15 Ottobre 2022
Ultima modifica
17 Ottobre 2022 - ora: 13:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio