Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Lega Navale in assemblea a Salerno

Nella foto: Il presidente Marzano.

ROMA – La Lega Navale Italiana si è riunita quest’anno a Salerno per l’assemblea generale dei Soci.

L’evento è stato aperto giovedì scorso e chiude oggi sabato 29 ottobre presso il 🏨 Grand Hotel Salerno, in Lungomare Clemente Tafuri 1, alla presenza degli incaricati delle 2⃣5⃣9⃣ Sezioni e Delegazioni della Lega Navale Italiana in rappresentanza di oltre 5⃣2⃣.5⃣0⃣0⃣ soci da tutta Italia.

L’assemblea generale dei soci – ricorda il direttivo – è l’organo di vertice della LNI che delibera gli indirizzi strategici, le politiche generali di pianificazione, le verifiche delle attività dell’Associazione, le eventuali modifiche allo Statuto da sottoporre all’approvazione del ministro della Difesa, oltre al bilancio di previsione e al rendiconto generale sulla scorta della Relazione del direttore generale.

L’AGS si svolge con cadenza annuale ed è stata organizzata quest’anno dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Salerno. L’Assemblea rappresenta un momento di grande importanza per l’associazione, attraverso il quale si intende portare all’attenzione delle autorità e delle istituzioni l’importante ruolo che la Lega Navale Italiana svolge da 125 anni nel contesto marittimo nazionale.

Il motto dell’AGS 2022, “Da 125 anni proiettiamo il mare nel terzo millennio”, intende rimarcare l’impegno istituzionale della Lega Navale Italiana nel diffondere nella popolazione, soprattutto quella giovanile, l’amore per il mare, sviluppando iniziative culturali, scientifiche, sociali, sportive e ambientalistiche aperte a tutti, con attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e al superamento delle barriere, in particolare verso le persone con disabilità o in condizioni di disagio sociale o  economico.

La cerimonia inaugurale dell’AGS è stata aperta da un intervento introduttivo del presidente della Sezione LNI di Salerno Fabrizio Marotta, cui sono seguiti i saluti istituzionali di autorità civili e militari. Nel suo intervento inaugurale, il presidente nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio 👤 Donato Marzano, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno nelle quattro aree di interesse dell’Associazione: protezione ambientale, cultura del mare, sport nautici e solidarietà. Al termine dei discorsi istituzionali, il velista e giornalista RAI Giulio Guazzini ha tenuto una apprezzata una lectio sui temi del mare.

I lavori assembleari sono proseguiti ieri, venerdì con le relazioni del presidente nazionale e del direttore generale, l’approvazione del bilancio e la discussione su argomenti indicati dai rappresentanti delle strutture periferiche. Si concluderanno oggi, sabato con la votazione per il rinnovo dei membri del consiglio direttivo Nazionale.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio