Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Accise sui carburanti, tagli prorogati

ROMA – Nel “decreto aiuti” del governo Meloni trova spazio l’ennesima proroga del ✂ taglio delle accise sui carburanti 🛢 ⛽.

Con la nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Nadef), contenente una serie di misure contro il caro energia, c’è proprio un rimando alla misura, che sarà estesa fino al 31 dicembre 2022. Il via libera all’intero pacchetto dovrebbe essere arrivato nella giornata di giovedì.

[hidepost]

Il taglio delle accise per fronteggiare il caro carburanti era stato più volte prorogata dal precedente esecutivo.

A seguito dell’ultima occasione, la scadenza era fissata per il 18 novembre.

Il rinnovo del taglio delle accise potrà essere seguito, ad anno nuovo, da ulteriori alleggerimenti come auspica il mondo dell’autotrasporto, almeno mirati al settore merci.

Il taglio delle accise al litro è oggi di 2⃣5⃣ centesimi più IVA per gasolio e benzina.

Quanto al GPL, invece, lo “sconto” è di 8⃣,5⃣ centesimi più IVA.

Stando alle ultime rilevazioni di Quotidiano Energia, in modalità self la benzina ha un costo medio di 1⃣,6⃣8⃣6⃣ euro al litro, con i vari marchi compresi tra 1⃣,6⃣7⃣8⃣ e 1⃣,6⃣9⃣1⃣ euro al litro (no logo 1⃣,6⃣8⃣5⃣). Sempre in modalità self, il prezzo medio nazionale del gasolio è di 1⃣,8⃣6⃣4⃣ euro al litro, con le compagnie che oscillano lungo il range tra 1⃣,8⃣5⃣7⃣ e 1⃣,8⃣6⃣8⃣ euro al litro (no logo 1⃣,8⃣6⃣5⃣).

In quanto al servito, un litro di benzina costa in media 1⃣,8⃣3⃣4⃣ euro, con gli impianti che applicano tariffe da un limite minimo di 1⃣,7⃣7⃣1⃣ a uno massimo di 1⃣,8⃣8⃣8⃣ (no logo 1⃣,7⃣4⃣2⃣). Quello del diesel è di 2⃣,0⃣0⃣9⃣, con i punti vendita nel range tra 1⃣,9⃣4⃣7⃣ e 2⃣,0⃣7⃣0⃣ euro al litro.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio