Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le domeniche con le navi antiche

PISA – Dalle origini della tessitura alla scoperta delle informazioni che si nascondono dietro uno scheletro umano, fino alla ricostruzione di un antico traghetto.

Ripartono gli appuntamenti dedicati alle famiglie, al Museo delle Navi Antiche di Pisa, che per le prossime domeniche di novembre organizza una serie di attività per bambini dai 7 anni ai 12 anni e per i loro genitori, a cura di Cooperativa Archeologia. 

Si tratta, nello specifico, di laboratori e visite guidate nelle date del 13, 20 e 27 novembre, a partire dalle 15,30.

Mentre i più piccoli visiteranno il museo, con le sue imbarcazioni antiche perfettamente conservate e parteciperanno ad un bellissimo laboratorio didattico, i genitori potranno a loro volta partecipare ad una visita guidata programmata.

Ogni settimana verrà proposto un laboratorio diverso.

Il primo (13 novembre) si è chiamato “Trame antiche” ed ha offerto la possibilità di scoprire come nacque la tessitura, una delle grandi invenzioni del Neolitico, realizzando un tessuto con il telaio orizzontale come quello usato dai nostri antenati. Domenica 20 novembre il tema sarà invece quello del “Ricostruiamo il traghetto”, dove i ragazzi avranno la possibilità di ricostruire un traghetto portatile sul modello di quello esposto nel Museo. Infine, domenica 27 novembre, il laboratorio “Le ossa raccontano” dedicato alla conoscenza dello scheletro umano e delle informazioni che può fornire, partendo dall’analisi di quello del marinaio del Museo. 

Per partecipare agli appuntamenti è obbligatoria la prenotazione allo 050 47029 o a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880.

  • Biglietto di ingresso per famiglie € 20 (massimo 2 adulti e 3 figli dai 6 ai 18 anni).
  • Costo della visita + laboratorio per bambini € 6.
  • Costo visita guidata programmata per gli adulti € 6.
Pubblicato il
16 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio