Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eurozona: l’inflazione e tanti furti

MILANO – Gli effetti dell’inflazione in tutta l’Eurozona – riferisce un rapporto diramato da 👤 Alberto Corradini di Checkpoint System – iniziano a farsi sentire in maniera importante: il costo della vita è in aumento e i consumatori lottano per gestire i prezzi crescenti di cibo, casa e carburante.

L’aumento più rapido degli ultimi 40 anni, i costi dei generi alimentari – in particolare pane 🍞, cereali 🌾 e carne 🥩🍖 – hanno raggiunto livelli record, esercitando una pressione sempre maggiore sui consumatori.

[hidepost]

Se in agosto 2022 nell’area euro – continua il rapporto – il tasso di inflazione annuale si è attestato al 9⃣,1⃣% e quindi in forte aumento rispetto all’8⃣,9⃣% di luglio e allo stesso periodo dell’anno precedente (3.0%)[1], in Italia la situazione è stata ancor meno rosea: secondo i recenti dati Istat l’inflazione ad agosto ha toccato l’8⃣,4⃣%, segnando un nuovo record di accelerazione con un ritmo che, secondo gli analisti, non si raggiungeva dal 1985[2].

Questo andamento in rapida crescita si è subito tradotto con un’impennata dei costi dei generi alimentari.

I produttori del settore food & beverage hanno già aumentato i loro prezzi in media del +1⃣4⃣% dall’inizio del 2021, con i maggiori incrementi di prezzo riscontrati tra i prodotti della vita quotidiana, tra cui oli e grassi (+5⃣3⃣%), farine (2⃣8⃣%) e pasta (+1⃣9⃣%).

Al contrario, i prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari si sono adeguati solo di un modesto +6⃣%, il che significa che i retailer non hanno ancora trasferito sui prezzi al dettaglio dei prodotti alimentari nemmeno la metà dell’aumento dei prezzi.

Con i prezzi in costante aumento e i consumatori messi alle strette, cresce tra i retailer la preoccupazione per l’impatto che questo fenomeno avrà su furti e taccheggi: episodi che storicamente tendono a verificarsi con maggiore frequenza durante i periodi di crisi. Furti – aggiungono altri analisti – che tocca anche tutta la catena di distribuzione, compresi i container, i furgoni, e la distribuzione ferroviaria.

🗣 In effetti, un recente rapporto di Bloomberg – cita Corradini – ha sottolineato che l’ultima volta che i consumatori sono stati messi a dura prova – sulla scia della crisi finanziaria del 2007, tra la perdita dilagante di posti di lavoro e l’impennata dei prezzi di cibo e carburante – il taccheggio è aumentato.

Sempre secondo gli analisti, nel settore retail i livelli di furti ad opera di bande organizzate sono già in aumento e il fenomeno sarà addirittura destinato a crescere nei prossimi mesi[6].

Lungi dall’essere un fenomeno nuovo – nel biennio 2019-2021 in Italia il 6⃣0⃣% degli eventi di taccheggio erano riconducibili ad attività di Organised Retail Crime – tali tendenze sono state riscontrate in precedenti periodi di austerità o di recessione economica, con conseguente riflesso sulla ricerca di strategie che i retailer devono attuare per difendersi efficacemente da questi eventi di natura criminale.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio