Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italian Sea Group, investimenti al top

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – Il Consiglio di Amministrazione di The Italian Sea Group S.p.A. (“TISG” o la “Società”), operatore globale della nautica di lusso, ha approvato le informazioni selezionate indicative dell’andamento dell’attività relativa al terzo trimestre 2022 (Ricavi; EBITDA; Backlog; Posizione Finanziaria Netta; Investimenti).

Ricavi totali: 210,3 milioni di Euro, +64,6% rispetto a 127,8 milioni di Euro al 30 settembre 2021;

EBITDA: 33 milioni di Euro, +89,7% rispetto a 17,4 milioni di Euro al 30 settembre 2021, con un’incidenza sui Ricavi totali pari al 15,7% rispetto al 13,6% al 30 settembre 2021;

Backlog: Gross backlog (Shipbuilding e Refit) pari a 983 milioni di Euro e Net backlog (Shipbuilding e Refit) pari a 566 milioni di Euro;

Posizione Finanziaria Netta: negativa per 46 milioni di Euro rispetto a una Posizione Finanziaria Netta positiva per 41 milioni di Euro al 31 dicembre 2021;

Investimenti: 11 milioni di Euro nei primi nove mesi del 2022, di cui 4 milioni di Euro nel terzo trimestre 2022.

👤 Giovanni Costantino, fondatore & amministratore delegato di The Italian Sea Group, ha commentato: 🗣 “I risultati dei primi nove mesi del 2022 confermano una forte e costante crescita, permettendo a TISG di collocarsi nella parte più alta della Guidance sui Ricavi per l’esercizio 2022, con un EBITDA Margin al 30 settembre pari al 15,7%, già oltre la soglia comunicata al mercato.

🗣 La validità della nostra strategia si evince anche dal successo dei progetti seriali, che a pochi mesi dalla loro presentazione al mercato hanno riscontrato un forte interesse commerciale con la vendita, nel terzo trimestre 2022, di due motor-yacht Admiral Panorama di 50 metri.

🗣 L’introduzione di questi progetti seriali ci permetterà di accelerare ulteriormente il nostro percorso valorizzando due distinti driver di crescita e continuando a concentrare la capacità progettuale interna su yacht custom-made profondamente innovativi, come la nuova flotta Perini che presenteremo a breve e che, siamo certi, porterà ulteriore spinta al portafoglio ordini.

🗣 Continua a passo spedito anche il progress dei piani di investimento su tutti e tre i cantieri ha concluso Costantino – con un importante focus sulla sostenibilità ambientale grazie all’efficientamento energetico della sede di Marina di Carrara attraverso il completamento dell’impianto fotovoltaico e il successivo avvio delle coperture anche sui capannoni dei siti produttivi di La Spezia e Viareggio.”

Pubblicato il
19 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio