Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salone Nautico di Napoli oltre 20 mila presenze

NAPOLI – A gratificare la valenza della terza edizione del ⛵ “Navigar”, il Salone Nautico Internazionale di Napoli, non sono solo i numeri dei visitatori (oltre 20mila) o le vendite effettuate, ma i commenti del pubblico e degli espositori che hanno apprezzato la sede espositiva.

La scelta del molo Luise, voluta dall’organizzazione ⛵ AFINA presieduta da 👤 Gennaro Amato, si è rivelata vincente consentendo un upgrade importante al Salone Nautico che rappresenta la città di Napoli.

🗣 “Nonostante le condizioni meteo non siano state sempre favorevoli, durante i nove giorni espositivi, possiamo essere soddisfatti – ha detto a chiusura avvenuta Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica -, non solo per gli oltre 20mila visitatori e per le numerose vendite effettuate dai cantieri presenti, ma per il riscontro positivo del gradimento del pubblico.

🗣 Visitatori ed espositori hanno apprezzato la nuova sede del molo Luise, più grande per capienza e disponibilità di accoglienza di imbarcazioni grandi, ma anche per la banchina più accogliente, grazie alla sua ampiezza che ha favorito la presenza di tanti visitatori.”

AFINA ha già definito e annunciato le date del Salone Nautico Internazionale di Napoli dell’anno prossimo – da sabato 11 novembre a domenica 19 – per preparare in maniera adeguata l’esposizione che pare sarà ancora più grande.

L’utilizzo di pontili galleggianti perpendicolari alla banchina in cemento consentirà, così, di accogliere le numerose richieste di partecipazioni giunte quest’anno, ma rifiutate dall’organizzazione per l’assenza di posti barca sufficienti.

Con questa soluzione sembra si possa ottenere un’implementazione ulteriore di circa 100 spazi.

Il buon bilancio vendite, che trova largo riscontro tra i cantieri presenti a Mergellina, può essere considerato un ulteriore vantaggio per la programmazione della cantieristica nel periodo invernale.

Mentre il prossimo appuntamento espositivo per la nautica, primo in Italia nel 2023, sarà quello al coperto del ⛵ Nauticsud, alla Mostra d’Oltremare di Napoli, nel mese di febbraio (11/19).

Pubblicato il
26 Novembre 2022
Ultima modifica
29 Novembre 2022 - ora: 11:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio