Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così le regate della Coppa America

BARCELLONA – Le regate ⛵ dell’America’s Cup Match, articolata in tredici prove (vince chi arriva per prima a sette vittorie), cominceranno sabato 12 ottobre 2024 con due prove, seguite da altre due regate domenica 13 ottobre 2024.

Il comitato organizzatore della più attesa World Cup, per la prima volta in Mediterraneo, è stato messo a punto in questi giorni.

Le regate, dopo quelle già accennate, si fermeranno per due giorni, ma la pausa prevede  eventuali recuperi di regate saltate.

Il programma, salvo imprevisti meteo, riprenderà mercoledì 16 ottobre 2024. In questa data sui disputerà anche un’altra novità,  la finale della Women’s America’s Cup.

L’obiettivo degli organizzatori dell’evento – riferisce “Solo Vela Net” – è di concludere le regate nel fine settimana del 19/20 ottobre 2024, tuttavia il programma consente di continuare le regate nella settimana successiva, dal 21 al 27 ottobre, sfruttando l’eventuale finestra per i recuperi qualora il meteo non avesse consentito di portare a termine tutte le regate in calendario.

👤 Grant Dalton, ceo di America’s Cup Events Limited, ha commentato: 🗣 “Siamo entusiasti di confermare le date per gli eventi ufficiali. La Coppa è un evento complesso da pianificare, con problemi di sicurezza che sono sempre in cima alla lista sia per quanto riguarda gli spettatori che per i concorrenti. Penso che il risultato sarà qualcosa di piuttosto spettacolare con le regate che si svolgeranno di fronte alla spiaggia, oltre il Port Olímpic e più a est, offrendo una fantastica opportunità di osservazione per il pubblico per ammirare queste straordinarie barche”.

Confermata anche la data della Women’s America’s Cup Regatta Final, che si svolgerà subito dopo Gara 5 dell’AC Match, il 16 ottobre 2024, dando all’evento femminile una copertura e un profilo significativi.

Il campo di regata, sia per la Challenger Selection Series, la selezione dello sfidante, che per la l’America’s Cup è stata concordata con il Capitán Marítimo di Barcellona: si trova a sud della città, lungo il lungomare di Barcellona, offrendo un perfetto punto di osservazione naturale per gli spettatori.

A.F.

Pubblicato il
7 Dicembre 2022
Ultima modifica
8 Dicembre 2022 - ora: 21:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio