Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Confindustria nautica in assemblea

Saverio Cecchi

ROMA – È stata indetta per domani, giovedì 15 dicembre a villa Miani in via Trionfale 151 l’assemblea dei soci di 🛥 Confindustria nautica, ex Ucina, con la parte pubblica in programma per il pomeriggio dalle 14.

L’assemblea ha come tema “L’industria nautica si confronta con la politica e con le istituzioni”, in un quadro che risulta confortante specie per i risultati dei grandi yacht di lusso ma desta qualche preoccupazione per un 2023 di inflazione, stretta dei consumi e incertezze legate alla recessione mondiale.

Per il presidente Cecchi, l’industria nautica è un asse importante per la costruzione del Pil nazionale, con un valore altrettanto significativo nell’export.

Ma rimangono anche molti problemi relativi alla nautica minore, cioè quella che interessa la maggioranza degli italiani che hanno la passione per la piccola navigazione o semplicemente per andarsene a fare il bagno al largo d’estate.

L’applicazione della Bolkestein è un problema ancora aperto, come sono aperti ancora i termini di semplificazione del procedimento delle patenti nautiche, ancora in stand.by specialmente per la ridotta disponibilità dei medici abilitati alla visita.

Altro tema, quello della informatizzazione degli albi di iscrizione delle imbarcazioni nelle Capitaneria, che prevede con molta lentezza malgrado la buona volontà egli addetti.

L’informatizzazione dell’Italia deve passare, necessariamente, anche da questi processi.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 13:37

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio