Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Limo”, ovvero il lusso-tender

VIAREGGIO – La sintesi della presentazione di questo splendido “Limo” potrebbe essere questa: fascino vintage, ma una costruzione e una carena all’avanguardia da 35 nodi. Con dettagli da vero tender di lusso: la tuga si abbassa fino alla falchetta per entrare in tutti i garage di yacht. Negli 8,30 metri di lunghezza trovano posto 12 ospiti e due marinai. Sarà disponibile da giugno 2023 per essere imbarcato su un megayacht di 60 metri.

Marco Arnaboldi, fondatore e progettista del cantiere viareggino Wooden Boats, è uno dei pochi yacht designer in grado di far volare un megayacht da oltre 50 metri a 60 nodi, come di sviluppare una linea altrettanto esclusiva di compatti luxury tender. Un nome non casuale, perché “Limo” vuole proprio richiamare le limousine del mondo automotive, vetture esclusive e lussuose, molto spesso dei pezzi unici, proprio come i Limo Tender di Wooden Boats.

“Quando ho varato il primo Limo Tender non pensavo potesse avere tanto successo – racconta Marco Arnaboldi -, ma è stato accolto con entusiasmo e ne sono seguiti altri, ognuno personalizzato secondo i desideri dell’armatore. Con il “Limo Blue” 8.3m, ho pensato di introdurre  una connotazione stilistica della coperta e dell’opera morta ispirata alla ‘Dolce Vita’ felliniana e al design intramontabile dei runabout di quel periodo”. 

Pubblicato il
14 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio