Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Parigi tanto elettrico

Nella foto: Il “Pulse 63”.

Per prima cosa non illudiamoci: il gommone con motorizzazione elettrica esiste, è stato presentato al recente salone nautico di Parigi e provato dall’ultimi numero di “Moteur Boat” francese (dal quale abbiamo ripreso la foto qui allegata). Però ci sono parecchi però: il primo dei quali il costo, tra 120 w 150 mila euro a seconda egli allestimenti, con un motore entrobordo-Z drive da 46 kw che consente velocità di punta di soli 20 nodi. Per un gommone di 6,30 metri, sia pure parecchio largo e ben rifinito, siamo ancora fuori mercato con il prezzo per non parlare delle prestazioni. C’è anche da aggiungere che bisogna portarsi dietro un notevole pacco di batterie che occupano tutta la sentina centrale del controstampo, con un notevole peso e con il limite che se si dovesse creare anche una piccola via d’acqua non sarebbe una bella situazione.

Tutto ciò premesso, il rispetto per l’ambiente può anche non avere un prezzo: e in questo caso il gommone in parola, il “Pulse 63” costruito in Gran Bretagna, è indubbiamente una proposta interessante. Con la caratteristica certo apprezzabile che viaggia in gran silenzio, praticamente solo con il rumore delle onde. L’autonomia è ridotta e per la ricarica bisogna trovare una colonnina, ancora rarissima nei nostri marina2. Ma per chi vuol far colpo, niente di meglio.

Pubblicato il
18 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora