Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I fuoribordo anche a GPL

Nella foto: Un fuoribordo convertito a GPL.

Navigare a GPL ora si può: il nuovo Codice della Nautica lo permette anche per i fuoribordo, ma non è certo una procedura semplice quella che l’ultima revisione del Codice della Nautica da Diporto, datata 202O (cfr: DI n. 160 del 12/11 -GLI 304 del 71112020 ha messo a punto. 

Il governo – scrive nell’ultimo numero in questi giorni in edicola il mensile “Il gommone” – era stato investito del compito di adottare entro 24 mesi una disciplina in merito alle «procedure per l’approvazione e l’installazione di sistemi di alimentazione con Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), metano ed elettrici, su unità da diporto e relativi motori di propulsione, di nuova costruzione o già immessi sul mercato». Ebbene, a dispetto di Covid, guerra e cambio del Governo, il decreto è arrivato: lo scorso 29 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 279 del 29/1112022) da cui si evince l’entrata in vigore del provvedimento, ovvero dai 14 dicembre. D’ora in poi sarà, quindi, possibile convertire a gas i motori che equipaggiano le imbarcazioni da diporto. Per capire meglio la materia – scrive ancora “Il gommone” – abbiamo chiesto a un esperto di spiegarci nel dettaglio chi può farlo e come sì fa. 

La provedura, che è riportata su due intere pagine della rivista, comporta però un insieme di passaggi burocratici da impallidire. Tanto che è possibile solo a un’agenzia specializzata, che non è facile trovare ovunque. Il suggerimento dunque è di documentarsi (se davvero interessa) sulla rivista. E poi aspettare che come spesso capita, dopo un primo rodaggio della norma si arrivi alle necessarie semplificazioni.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio