Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tarros con Maserati Multi70

Nella foto (da sx): Musso e Soldini al lavoro sui progetti.

LA SPEZIA – È stata rinnovata la partnership tra il Gruppo Tarros e il team di Maserati Multi70 guidato da 👤 Giovanni Soldini.

Nel corso degli ultimi anni il Gruppo Tarros ha messo a disposizione del team di Maserati una base logistica presso l’Head Quarter del Gruppo che è diventata in poco tempo un laboratorio ricco di tecnologia ed innovazione.

Il progetto Maserati Multi70 rappresenta un’eccellenza italiana non solo nel mondo del mare e della vela ma è soprattutto un esempio di sviluppo tecnologico a 360 gradi.

Giovanni Soldini e il team di Maserati Multi70 hanno concentrato le forze sull’avvio del programma di elettrificazione e il trimarano, che oggi viaggia in completa autonomia, sta affrontando i primi test in oceano del nuovo sistema full electric, per l’ottimizzazione del modello aggiornato che sarà varato in primavera.

In linea con questi valori, il Gruppo Tarros prosegue il suo percorso per fornire ai propri clienti una logistica integrata in grado di utilizzare le migliori tecnologie sostenibili.

👤 Alberto Musso, presidente del Gruppo Tarros: 🗣 “Il Gruppo Tarros è nato sul mare e nel mare ha sviluppato i suoi 1⃣9⃣5⃣ anni di attività. È un grande piacere affiancare Giovanni Soldini e il suo team nella nostra sede, e aver creato per Maserati Multi70 una base tecnica degna delle sfide del trimarano, che rappresentano un’eccellenza come il lavoro che il Gruppo Tarros e il suo staff svolgono con passione e professionalità. Siamo tutti molto orgogliosi di lavorare a fianco di un grande marinaio e innovatore del mare come Giovanni Soldini ed il suo equipaggio.

Fondato nel 1828 il Gruppo Tarros offre un servizio nel trasporto di merce “DOOR TO DOOR” su misura, coordinando un network logistico integrato e complesso, gestito con le migliori tecnologie disponibili.

Ogni giorno grazie al lavoro dei suoi 6⃣5⃣0⃣ dipendenti, collega con le sue navi ed i suoi mezzi le diverse sponde del Mediterraneo, 1⃣6⃣ paesi, 3⃣1⃣ porti e oltre 4⃣5⃣0⃣ milioni di abitanti offrendo un sistema efficiente, modulare e smart in tutte le fasi del trasporto.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio