Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Beffatori e beffati

Non manca lo spirito in chiave critica al lettore 👤 Franco Tonelli. Al nostro recente corsivo sullo sberleffo che la nave Moby Otta ha dipinto sul fumaiolo (“A chi è rivolta la linguaccia disegnata sul fumaiolo?) il lettore ci ha inviato questo fulminante commento:

✍ ✍

Lo sberleffo lo fa a tutti i creditori beffati.

đź—Ł đź—Ł

*

Un riferimento alla lunga vertenza che ha accompagnato gli ultimi anni del Gruppo Onorato, fino al “salvataggio” con l’ingresso in forze della corazzata MSC della famiglia Aponte.

[hidepost]

Come sempre è successo nello Shipping mondiale, a periodi di grande espansione sono subentrati – complici i mercati, ma a volte anche fattori interni – periodi di magra.

Nella storia dei grandi gruppi armatoriali abbiamo visto sparirne letteralmente alcuni, che erano considerati ai loro tempi veri colossi “pigliatutto”. E anche oggi siamo di fronte a una continua erosione sia del numero dei grandi armatori, sia delle loro potenzialità.

Al vertice della piramide c’è l’annunciata chiusura dell’accordo tra i due “big” del settore container, Maersk e MSC, che lascia intravedere un nuovo periodo di guerre commerciali ad altissimo livello.

Tutto questo, amico Tonelli, non certo per giustificare il calvario dei creditori del Gruppo Onorato, che come sempre nei momenti difficili dello Shipping finiscono per essere l’anello più debole. L’avevamo buttata in scherzo ma forse ha ragione lei: sono cose serie, e vanno trattate con serietà.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
7 Febbraio 2023 - ora: 13:00

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora