Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele d’epoca, calendario e prove

ROMA – Ieri 3 Febbraio si è svolta presso l’Hotel Mediterraneo la presentazione del calendario delle regate AIVE (associazione vele d’epoca). I lavori sono stati aperti con la proiezione di brevi filmati di presentazione dei raduni di barche d’epoca in Italia per meglio rappresentare il carattere e le particolarità di ogni evento.

A seguire Andrea Vallicelli e Valerio Paolo Mosco hanno raccontato del periodo IOR, che in qualche modo si sovrappone con l’attività di un architetto disegnatore di barche da regata tra i più famosi in Italia e all’estero, noto al grande pubblico per aver progettato il primo 12 metri SI Azzurra, e tantissime altre barche di grande successo tra cui Brava e Ziggurat. 

Lo Yacht Manager Edoardo Napodano a sua volta ha raccontato una storia inedita su una barca famosa, il Sangermani Susanna II. Lo scrittore, giornalista e imprenditore Carlo Romeo si è “confessato” sul mare, sempre presente nei suoi libri come metafora.

L’imprenditrice e avvocato Emanuela Matturri infine ha illustrato la piattaforma MyMatchRace.com e le funzionalità esclusive sviluppate per i soci AIVE.

Oggi, sabato 4 le Vele Storiche di Viareggio con la collaborazione dell’AIVE tengono un approfondimento sulla nuova categoria Classic IOR. Con il 2023 saranno ammesse le barche varate tra il 1970 e il 1984 in buono stato di manutenzione anche in vetroresina, che abbiano avuto in passato un certificato di stazza IOR, e che siano rimaste conformi al disegno originale. Altri aspetti sono in via di definizione come: i materiali che saranno ammessi, oppure vietati, oppure ammessi ma più o meno penalizzati, le modifiche all’attrezzatura e, infine, il sistema di stazza per il calcolo dei tempi compensati. Per mettere a fuoco i diversi aspetti un panel di esperti parlerà del restauro filologico e di come mantenere la flotta integra, di quali sono i diversi sistemi di stazza che si potrebbero adottare (CIM, IOR, ORC o IRC) con i relativi pro e contro, delle vele dell’epoca e di quali materiali ammettere oggi, del ruolo dei media nel lancio di una nuova categoria di barche storiche, oltre a diversi interventi che ci racconteranno aneddoti e ricordi di quel periodo entusiasmante. 

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
7 Febbraio 2023 - ora: 14:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio