Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Vivere il Parco” dell’Arcipelago Toscano

Nella foto: Una bella immagine dell’isola di Giannutri.

PORTOFERRAIO – Il catalogo 2023 “Vivere il Parco” edito dal Parco dell’Arcipelago Toscano è consultabile in versione digitale online. Un’anticipazione rispetto alla versione cartacea che sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info Park e nei Centri Visite del PNAT. 

Il catalogo è articolato su 120 pagine sfogliabili per sapere in anticipo la programmazione completa offerta dal Parco tutto l’anno sulle 7 Isole: Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri, Capraia, e Gorgona con gli eventi, le attività, i servizi di accoglienza, gli orari dei numerosi presidi territoriali gestiti dall’Ente che saranno al servizio del visitatore per consentire la fruizione di un’area protetta che, oltre alla bellezza naturalistica e culturale dei luoghi, vanta 22 habitat di interesse comunitario e 18 siti Rete Natura 2000.

La pubblicazione nata come raccolta di eventi e mappa dei punti informativi e didattico-educativi sparsi per le isole, già dalle prime pagine parla di molto altro: Agenda ONU 2030, Decennio degli Oceani, Santuario Internazionale per i Mammiferi Marini, Green List IUCN. Contenuti di alto valore e di respiro internazionale, che si declinano però in azioni concrete e in progetti tangibili realizzati sul territorio dell’Arcipelago. In questa ottica di concretezza nel catalogo si vedono i risultati dell’adesione del PNAT nel 2016 alla Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) promossa da Europarc Federation, – uno strumento metodologico ed una certificazione che permette di migliorare la gestione del turismo nelle aree protette – da quest’anno infatti un gruppo di strutture ricettive, che comprende alberghi, agriturismi e camping, è entrata nella fase 2 del percorso di certificazione, pertanto è stata data visibilità nel catalogo 2023 ad alcuni eventi che sono stati da loro proposti e che saranno organizzati direttamente presso le loro sedi dando concretezza alle intenzioni assunte nell’ambito del protocollo. 

Il 2023 è anche l’anno del ventennale del prestigioso riconoscimento attribuito dall’UNESCO, nel 2003, alla Riserva MAB Isole di Toscana: il Parco Nazionale festeggia e contribuisce a diffondere i temi del programma Man and the Biosphere, proponendo esperienze di fruizione turistica all’insegna della sostenibilità e in cui risulti valorizzato il rapporto virtuoso fra uomo e natura.

Pubblicato il
8 Febbraio 2023
Ultima modifica
10 Febbraio 2023 - ora: 17:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora