Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia verso l’inferno della Turchia

ROMA – Il tragico sisma che ha messo in ginocchio Turchia e Siria ha attivato una corsa di solidarietà mondiale non solo a parole.

Sono partiti nella notte di mercoledì i primi voli di aiuti umanitari stanziati dall’Italia diretti alle zone più colpite.

I primi velivoli sono stati un P180 e due C130 dell’Aeronautica Militare con a bordo personale specializzato della Protezione Civile e delle Forze Armate e materiali di soccorso: prima parte del programma di aiuti urgenti messo a disposizione dall’Italia per offrire assistenza e aiuto alle unità turche impiegate nelle operazioni di soccorso nella provincia meridionale turca di Kahramanmaras, la più colpita il 6 febbraio dalle violente scosse di terremoto.

[hidepost]

Segue via mare la nave da sbarco “San Giorgio” della Marina Militare, che è attrezzata anche con un forno ospedale di bordo e che ha imbarcato mezzi di trasporto, attrezzature di primo soccorso, viveri e tende.

La nave dovrebbe attraccare a Iskenderun ammesso che le strutture portuali siano state rimesse in efficienza. Altra ipotesi è il porto di Andalya, più ad Ovest.

Come spiegato dal ministro 👤 Guido Crosetto in una nota, 🗣 “la Difesa sta seguendo con apprensione i drammatici aggiornamenti sul sisma e, in coordinamento con la Protezione Civile, sta mettendo in campo tutte le sue disponibilità di mezzi e personale per aiutare le popolazioni colpite dal terribile sisma”. Il ministro ha anche aggiunto la vicinanza 🗣 “alle popolazioni colpite dal terribile terremoto in Turchia e Siria”.

Il ponte aereo attivato e coordinato dallo Stato Maggiore della Difesa proseguirà con l’invio di ulteriore personale, tra cui specialisti sanitari, e con il programma di nave “San Giorgio”. La nave può imbarcare fino a mille tonnellate di materiali vari, ha un equipaggio di quasi 300 uomini, è dotata di mezzi da sbarco veloci e quattro elicotteri.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 12:23

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio