Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transizione Green degli spedizionieri

MILANO – Supportare le imprese di spedizioni nel processo di transizione green reso più stringente dalla normativa europea (Fit for 55 Package) e promuovere insieme la cultura green dei processi logistici e di trasporto nel settore delle spedizioni internazionali: è questo l’obiettivo della collaborazione tra Fedespedi (Federazione Nazionale Imprese di Spedizioni Internazionali) e l’Università LIUC Carlo Cattaneo.

L’accordo di collaborazione, siglato nelle scorse settimane presso la sede dell’Università, vede coinvolti, in particolare, il Green Transition Hub – il centro di aggregazione di competenze e conoscenze relative ai temi di transizione ecologica dell’Università LIUC diretto dal professor Alessandro Creazza e attivo da gennaio 2022, e Fedespedi Giovani, la rappresentanza giovanile di Fedespedi, l’associazione di categoria che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali in Italia.

È a Fedespedi Giovani, il gruppo di giovani spedizionieri under 35, infatti, che la Federazione ha affidato un dossier di lavoro trasversale ma sempre più strategico quale è quello della sostenibilità ambientale.

Il progetto 2023 mira a individuare i KPI (Key Performance Indicator) di riferimento per le attività di sostenibilità del settore logistico e in particolare del freight forwarding (impatto ambientale e esternalità economico-sociali) con focus specifici sulle attività di trasporto merce, sull’organizzazione aziendale (relazioni con clienti e fornitori di servizi), e sulle attività logistiche di magazzino, grazie alle sinergie tra il Green Transition Hub e Fedespedi Giovani supportate nell’attività di ricerca dai laureandi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con il supporto del Centro Studi Fedespedi. 

Il presidente di Fedespedi Giovani, 👤 Armando Borriello commenta 🗣 “L’avvio della collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC si inserisce in un percorso iniziato nella fase pandemica in cui come Fedespedi Giovani abbiamo iniziato ad interrogarci sul ruolo che le imprese di spedizioni possono giocare nella transizione green del settore e sulle modalità attraverso cui supportare le imprese in questo percorso.  

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
21 Febbraio 2023 - ora: 10:19

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio