Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Assormeggi sbarca alle Isole Egadi

FAVIGNANA – Il Circolo Nautico di Favignana entra a far parte della squadra di Assormeggi Italia. Fondato nel 1989 con lo scopo di creare una realtà sull’isola proiettata nel sociale e con lo scopo di favorire il Turismo Nautico nella splendida isola di Favignana. Oggi il circolo è presieduto da 👤 Pietro Paolo Bevilacqua che si avvale di un qualificato staff.

Nel 1992 il Circolo diventa operativo ed inizia a gestire l’ormeggio per unità da diporto all’interno del Porto. In pochi anni promuove un importante progetto “VIVERE IL MARE” e collabora attivamente con l’Università di Trapani arrivando a creare le basi per la Riserva Marina delle Egadi.

L’Arcipelago delle Egadi, anche chiamato anticamente Aegates, si trova immerso nell’azzurro del Mar Mediterraneo a largo della costa Ovest della Sicilia. Si compone di tre isole fondamentali quali Favignana, Levanzo e Marettimo, e di due isolotti molto più piccoli quali Formica e Maraone. Quello delle Egadi è uno degli arcipelaghi più belli di tutto il Mar Mediterraneo, merito soprattutto per la sua natura incontaminata, tra le acque cristalline, gli scogli, le spiagge pulite e anche gli scenari mozzafiato.

Il Circolo Nautico di Favignana è una piccola struttura nautica e garantisce, attraverso personale qualificato, servizi completi per il diportista. Per noi di Assormeggi Italia – sottolinea una nota dell’associazione – è un grande onore avere una rappresentanza in uno dei luoghi più affascinanti del nostro Mediterraneo, quali appunto le Isole Egadi.

Pubblicato il
11 Marzo 2023
Ultima modifica
14 Marzo 2023 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio