Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Chioggia il Campionato Meteor

CHIOGGIA – È una delle piccole barche a vela più note nella storia italiana: e continua ad essere non solo attuale, ma anche molto competitiva.

È il Meteor, monotipo a chiglia di 6 metri disegnato nel 1968 dall’architetto olandese Van De Stadt per la Sipla, poi Comar di Forlì per veleggiare su laghi e mari italiani. Da allora, la barca è stata prodotta in alcune migliaia di esemplari, e ciò ha reso il Meteor una delle più popolari barche a vela in Italia.

Adesso il Campionato Italiano Meteor, nell’anno della sua cinquantesima edizione, torna a Chioggia dall’8 al 13 maggio per la terza volta nella sua storia: la prima fu nel 1990, quando a vincere nelle acque di casa fu Franco Corazza assieme a Lucio e Marco Boscolo a bordo di Kokkaburra, mentre la seconda – più recente – risale al 2008, con una partecipazione record di ben 58 imbarcazioni. 

Imponente la logistica messa in atto dal comitato organizzatore, che conta di avere sul campo di regata oltre una cinquantina di equipaggia partecipanti, per i quali si è reso necessario il coinvolgimento di tutte le tre marine presenti nel territorio.

Darsena Le Saline ospiterà le operazioni di varo, stazza delle imbarcazioni e successivo alaggio, mentre le banchine di Porto Turistico San Felice e Darsena Mosella ospiteranno invece le imbarcazioni nel corso della regata, con quest’ultima che è stata scelta anche come sede logistica della kermesse. 

Le iscrizioni potranno essere effettuate online tramite la pagina web https://www.assometeor.it/campionati-nazionali/2023-chioggia/iscrizione entro le ore 23:59 del giorno 15 aprile 2023.

Pubblicato il
15 Marzo 2023
Ultima modifica
17 Marzo 2023 - ora: 12:51

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio