Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal ministro la filiera nautica

Nella foto: Il ministro e il presidente Cecchi.

ROMA – Si è svolto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) l’incontro del ministro 👤 Adolfo Urso con Confindustria Nautica, incentrato sulla competitività dell’industria e della filiera della nautica da diporto.

Durante il lungo e proficuo colloquio sono stati approfonditi tutti i temi che riguardano il settore. Le azioni di sostegno di ICE Agenzia e Simest, il supporto al Salone Nautico Internazionale di Genova come primo strumento nazionale di crescita e sviluppo della filiera, il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese, lo sviluppo degli investimenti per la sostenibilità, l’applicazione del Credito per il Mezzogiorno alle società di locazione di imbarcazioni, la vigilanza sul mercato a tutela delle imprese, la semplificazione normativa delle certificazioni per gli apparati radioelettrici di bordo, il DL Concorrenza e le concessioni demaniali della portualità turistica, da distinguere da quelle per altre finalità. 

Su indicazioni del ministro sono state individuate le criticità del sistema nautica anche non di stretta competenza del MIMIT, per le quali è stato assicurato l’interessamento per favorire un dialogo interministeriale.

🗣 “Ringrazio il ministro Urso, che ci ha ricevuto insieme con il suo capo di gabinetto, Federico Eichberg,  il capo ufficio legislativo, Giulio Veltri, e al capo della segreteria tecnica, Marco Calabrò, a testimonianza tangibile della grande attenzione riservata al nostro comparto quale eccellenza del Made in Italy”, commenta il presidente 👤 Saverio Cecchi, che a sua volta era accompagnato dal vice presidente, 👤 Andrea Razeto, il direttore generale, 👤 Marina Stella, e il responsabile rapporti istituzionali, 👤 Roberto Neglia. 

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
21 Marzo 2023 - ora: 14:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio