Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Settimana Velica di Livorno

LIVORNO – La ⛵ Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale e Città di Livorno, in calendario dal 22 aprile al 1° maggio, entra nella fase immediatamente preparatoria dopo la definizione e la divulgazione della chiamata dei circoli.

Tante le novità di questa edizione della SVI: ci saranno Wing Foil,  le classi 420 e  Flying Dutchman. Anche per quest’anno gli equipaggi delle Accademie Navali provenienti da almeno quattro continenti prenderanno parte alla Naval Academies Regatta 2023, spettacolare match race da disputare su 4 giorni di regate sul monotipo Tridente 16.

Imbarcazioni stazzate IRC e ORC, Optimist, ILCA, 420, Wing foil, J24, Hansa 303, 2.4 mr, Vele d’Epoca e Flying Dutchman: queste le classi di regata che si contenderanno i diversi trofei della Settimana Velica. Non mancherà anche quest’anno la Regata dell’Accademia Navale, una delle più lunghe del Mediterraneo, oltre 600 miglia da percorrere con partenza ed arrivo nella città di Livorno doppiando la boa di Porto Cervo e quella di Capri boa di Capri, che da quest’anno sarà posizionata in prossimità dei celebri Faraglioni e non più a Marina Grande, permettendo ai concorrenti di navigare in vista di uno degli scorci più iconici al mondo e di evitare al tempo stesso il calo di vento, dato dal ridosso di Marina Grande. La regata che porta il nome dell’Accademia è organizzata dallo Yacht Club Livorno con la collaborazione dello Yacht Club Costa Smeralda e il Contributo del Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Reale Yacht Club Savoia e Yacht Club Capri. Le premiazioni sono previste presso i rispettivi circoli al termine delle regate.

La SVI, che non è solo vela, vedrà la città di Livorno animarsi con la presenza di molti eventi culturali e sociali:

  • il concorso artistico “Il mare, le vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”;
  • la gara automobilistica Piombino –Livorno, con auto storiche over 100;
  • la possibilità di visitare il faro di Livorno, i musei della città e una nave a vela della Marina Militare;
  • una passeggiata cicloturistica che permetterà di seguire le regate lungo il litorale.
Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio