Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’evoluzione degli scafi a vela

VIAREGGIO – Proseguono presso le sale del Club Nautico Versilia, la serie di incontri-conferenze aperte al pubblico: oltre ai velisti della Scuola Vela Valentin Mankin, agli studenti dell’ITI Galilei Nautico Artiglio e della Fondazione ISYL, ai Soci del CNV e dei sodalizi della II Zona Fiv, sono infatti inviati a partecipare tutti gli interessati.

Dopo il successo di “Volare sull’acqua. Come vento e mare spingono la barca” curato dall’ingegner Giovanni Lombardi, nel prossimo incontro previsto per venerdì prossimo 28 aprile alle ore 17 l’ammiraglio di squadra (r) Cristiano Bettini, con il supporto di interessanti slide, parlerà di “Evoluzione del design degli scafi classici a vela per l’altura”, argomento trattato nel suo ultimo scritto “Scafi classici a vela – Il design per chi naviga (evoluzione, bilanciamento, qualità marine)”.

Lo scorso anno l’ammiraglio Bettini, da sempre amico e socio onorario del sodalizio viareggino, era stato gradito ospite del CNV in occasione della presentazione del suo libro sulla matematica applicata del maggior matematico del ‘700 “Eulero, un genio matematico a bordo. 1778, le sue lunghe notti a San Pietroburgo”, mentre nel 2019 erano stati presentati i suoi due volumi “Come progettavano i velieri. Alle origini dell’architettura moderna di navi e yacht” che raccolgono e sintetizzano le origini e l’evoluzione dell’architettura moderna di velieri e yacht nel mondo occidentale (a partire dal primo ‘600 fino all’avvento del vapore per i vascelli, e fino a fine ‘800 per gli yacht). 

La conferenza di venerdì 28 aprile sarà introdotta dal vice presidente del Club Nautico Versilia, ammiraglio ispettore capo (Cp- r) Marco Brusco.

Ma non sarà l’unica interessante occasione del giorno. Nella sala, infatti, verrà anche allestita una mostra delle opere (tutti olio su tela con tema il mare) di Pasquale Izzo che ha coltivato la passione per la pittura fin da giovanissimo, interrompendola solo durante gli anni di maggior impegno lavorativo.

Izzo, attualmente in pensione, ha, infatti, prestato servizio presso la Capitaneria di Porto di Viareggio per 35 anni. Ha partecipato a varie mostre collettive in particolare in Toscana fra le quali quella a Viareggio presso Palazzo Paolina e il II Festival Regionale, la rassegna d’arte patrocinata dal Comune di Camaiore, con relativi attestati e riconoscimenti.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora