Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Max-commessa Fincantieri a Somec

TREVISO – Somec S.p.A. (Euronext Milan: SOM), specializzata nell’ingegnerizzazione, produzione e messa in opera di progetti complessi chiavi in mano nell’ingegneria civile e navale, ha ottenuto da Fincantieri commesse per complessivi 13,7 milioni di euro a beneficio della propria divisione Sistemi e prodotti di cucine professionali.

Gli accordi riguardano la controllata OXIN S.r.l., specializzata in progettazione, produzione, installazione e manutenzione di sistemi di cucine di bordo su navi passeggeri e grandi yacht da diporto, e consistono complessivamente in 3 commesse, di cui 2 in opzione.

Nel dettaglio, il contratto sottoscritto ha per oggetto le aree catering di una nave da crociera della compagnia di lusso Four Seasons, che verrà realizzata presso il cantiere navale di Ancona. Sull’unità, della lunghezza di 207 metri e dotata di 14 ponti, la superficie delle aree destinate alla ristorazione supererà i 1100 metri quadrati e vi troveranno sede 3 cucine e numerosi bar che, come i ristoranti e le aree lounge, saranno equipaggiati con attrezzature OXIN all’avanguardia. La consegna dei lavori, il cui importo è pari a 4,6 milioni di euro, è prevista a fine novembre 2025.

Riguardano sempre la flotta Four Seasons i due ulteriori contratti in opzione sottoscritti, del valore complessivo di 9,1 milioni di euro e inerenti soluzioni complete per le aree catering. La consegna è prevista rispettivamente nel 2026 e nel 2027.

Oscar Marchetto, presidente di Somec, sottolinea: “La fiducia che ci rinnova un partner consolidato e prestigioso quale Fincantieri è per noi e per le nostre maestranze un motivo di grande orgoglio. Con queste commesse, che giungono a pochi giorni da quelle affidate a Mestieri da importanti armatori internazionali, il nostro Gruppo si conferma capace di giocare un ruolo da protagonista e rispondere così al dinamismo del settore navale, che – in particolare in Italia – si dimostra trainante”. 

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio