Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanta vela per tanto vento

LIVORNO – Una edizione, quella che si conclude lunedì prossimo, che al momento in cui scriviamo è stata caratterizzata dal tempo incerto iniziale, con una giornata di annullamento delle regate della classi costiere per il libeccio, ma molta partecipazione al rinnovato villaggio alla Terrazza Mascagni. Ancora una volta la Marina Militare ha saputo dare ottima prova sia organizzativa che d’immagine. Ha proseguito anche a pieno ritmo, malgrado il maltempo, la regata d’altura RAN630: benché gli equipaggi siano stati messi a dura prova dalle condizioni meteorologiche, “Lunatika” è stata la prima imbarcazione a varcare il cancello di Porto Cervo con un vento in zona di oltre 30 nodi da ponente. E nel proseguo la battaglia si è fatta accanita, fino al risultato finale.

Continuano anche oggi e domani le attività in programma presso la Terrazza Mascagni di Livorno. In particolare ha riscosso un grande favore e una calorosa partecipazione della popolazione la presentazione di nave Amerigo Vespucci a cura del comandante del veliero della Marina Militare, il capitano di vascello Luigi Romagnoli. Il grande onore e orgoglio nel comandare la nave più bella del Mondo è emerso a chiare lettere dalle sue parole: “Sono al comando di una nave unica nel suo genere, non solo per le sue quasi centenarie caratteristiche, ma anche per il suo equipaggio con cui condivido gioie e duro lavoro. Attualmente ci stiamo preparando per una delle campagne più lunghe fatte da una nave della Marina Militare: trenta porti e venti mesi per riabbracciare la patria nel 2025”. 

Oggi a corredo della Settimana Velica avrà luogo nel pomeriggio anche il concorso ippico con la partecipazione dei migliori allievi classificati nella specialità. Due le categorie: “legionari” con ostacoli fino a 60 cm e il Trofeo Accademia con altezze progressive degli ostacoli. Segue un cocktail.

Successo nella settimana, infine, anche per gli intrattenimenti musicali: la Terrazza Mascagni ha ospitato il “Festival Villaggio velico della musica” con le esibizioni delle band delle scuole superiori; a seguire “Ire e Andre” e l’esibizione di alcuni frequentatori dell’Istituto Musicale Rodolfo Del Corona insieme ai “Teen Singers Choir” del Teatro Goldoni. Ancora in Terrazza Mascagni le note della musica elettronica-dance degli “One eat One”, che si sono esibiti in concerto fino alla chiusura del Villaggio. La premiazione delle regate si terrà lunedì all’Accademia con tutti gli atleti e le autorità.

Pubblicato il
29 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio