Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una Hydrogen Valley per Regione

BOLOGNA – È stato sottoscritto un accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy) – joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir – con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. 

BFWE e l’Associazione italiana di riferimento per il settore idrogeno svilupperanno insieme la manifestazione HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, che si svolgerà a Bologna dal 11 al 13 ottobre  prossimo nell’ambito di tutte le manifestazioni su acqua ed energia organizzate da BFWE.

Particolare importanza verrà data ai progetti che rientrano nei finanziamenti approvati dal Governo con il PNRR per la costruzione delle Hydrogen Valleys, ossia siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. 

“Grazie ai finanziamenti del PNRR ogni Regione italiana vedrà nascere una Hydrogen Valleys dove verrà utilizzato idrogeno verde rinnovabile nella mobilità e nell’industria pesante, i due grandi settori da decarbonizzare”, commenta Cristina Maggi, direttrice di H2IT, che sottolinea come il 2023 sia un anno di svolta, con l’avvio di un processo virtuoso che continuerà nel 2024: “il 2023 è l’anno dell’approvazione delle proposte di progetti, il 2024 sarà l’anno dell’avvio della costruzione”. 

“Siamo entusiasti di questa nuova sinergia con H2IT, che conferma lo spirito di tutte le manifestazioni organizzate da BFWE: contribuire ad aumentare la conoscenza e la condivisione sui progetti e sulle nuove tecnologie legate all’acqua e all’energia. In particolare il settore dell’idrogeno vedrà da quest’anno una forte spinta grazie ai nuovi finanziamenti previsti dal PNRR e grazie alle direttive UE che stabiliscono obiettivi più performanti. Su questi presupposti di inserisce l’accordo con H2IT per collaborare allo sviluppo della manifestazione Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio