Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Barche elettriche, noleggio di prova

Nella foto: Uno yacht elettrico di Silent Craft.

MILANO – La motorizzazione elettrica si affaccia anche per le barche: ma prima di fidarsi, non è meglio provare un noleggio? 

Click&Boat, specialista nel noleggio delle barche,  guarda al futuro e arricchisce la sua offerta di imbarcazioni a noleggio con un’ampia gamma di barche elettriche – sono un centinaio quelle disponibili sulla piattaforma – rendendole accessibili al grande pubblico. Una svolta che a parere della società segna la democratizzazione della nautica elettrica, una tendenza emergente destinata a crescere molto rapidamente.

Più ecologiche, silenziose e a prezzi equivalenti rispetto alle barche a motore tradizionali, le imbarcazioni elettriche permettono ai viaggiatori di vivere una vacanza più sostenibile ed immersiva che rende l’esperienza all’aria aperta ancora più piacevole.

Questa estate famiglie, coppie e piccoli gruppi di amici potranno sperimentare la bellezza di una vacanza a bordo immergendosi a pieno nelle bellezze naturali che punteggiano le coste del Mediterraneo, con tutti i vantaggi di questa nuova generazione di barche elettriche. La navigazione sostenibile crea una connessione ancora più profonda tra viaggiatori e natura grazie alla silenziosità del motore che permette di godersi tutti i suoni del mare senza disturbare gli animali che popolano le acque e l’ambiente circostante. 

Coloro che amano scoprire scorci nascosti e spiagge isolate difficili da raggiungere via terra in una stessa giornata, rimarranno stupiti dalla buona autonomia dell’imbarcazione, mentre i meno esperti non avranno difficoltà a manovrarla grazie alla forma dello scafo, leggera ed efficiente. 

La scelta di un’imbarcazione elettrica – sostiene ancora Click&Boat – non prevede alcun costo aggiuntivo di noleggio ed è una risposta concreta alla sensibilità verso l’ambiente dei viaggiatori che possono godersi la vacanza riducendo la propria impronta di CO2 e allo stesso tempo l’inquinamento atmosferico dovuto alla benzina. La batteria della maggior parte delle barche elettriche è infatti completamente neutra dal punto di vista climatico e riciclabile al 95%. 

Pubblicato il
24 Maggio 2023
Ultima modifica
25 Maggio 2023 - ora: 11:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio