Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Green Performance di Linde

LAINATE – “Green Performance”: è questo il motto di Linde Material Handling – sottolinea l’azienda – che promuove lo sviluppo di tecnologie efficienti ed ecocompatibili in grado di ridurre le emissioni di CO2, garantire il risparmio energetico e abbattere i costi operativi.

Il tutto mantenendo prestazioni elevate. L’offerta Green messa in campo da Linde MH spazia infatti dai modelli di carrelli ad alte prestazioni con batterie agli ioni di litio alla prima pila autocombustibile, fino alle soluzioni per la ricarica e riciclaggio delle batterie, passando per i carburanti con olio vegetale idrotrattato (HVO) e i servizi di consulenza supportati da software “La ricerca di soluzioni energetiche ecosostenibili ed efficienti pone i nostri clienti di fronte a sfide importanti”, racconta Leonardo Lanza, product specialist di Linde Material Handling Italia. “Già oggi i carrelli elevatori e le attrezzature di magazzino”, continua Lanza, “possono contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra, garantendo al contempo prestazioni elevate ed un contenimento dei costi. Con il programma Green Performance, vogliamo offrire ancora più alternative ai nostri clienti, aiutandoli ad individuare la soluzione green più adatta a loro: ad esempio, ai clienti che preferiscono i carrelli diesel, è possibile offrire la possibilità di utilizzare l’olio vegetale idrogenato (HVO) che riduce fino al 90% le emissioni di CO2 dei mezzi”.

Recentemente Linde MH ha compiuto un ulteriore importante passo nel suo percorso verso la ecocompatibilità: ha esteso, infatti, la famiglia di modelli di carrelli elevatori elettrici Linde X che hanno la capacità di equivalere gli omologhi con motore a combustione in termini di prestazioni e affidabilità. Privi di emissioni, ergonomici, silenziosi e facili da manutenere, questi carrelli con batterie agli ioni di litio sono l’alterativa perfetta ai carrelli elevatori alimentati a diesel o GPL e possono essere impiegati anche all’esterno e in terreni accidentati, terreni operativi fino ad ora difficili per carrelli alimentati a batteria.

Anche idrogeno sta acquistando una maggiore importanza come fonte di energia sostenibile. I carrelli elevatori alimentati a idrogeno si caratterizzano infatti per l’assenza di emissioni, per i tempi di rifornimento brevi e per l’utilizzo su più turni sia all’interno che all’esterno. In questo ambito, alla fiera LogiMAT di Stoccarda Linde MH ha presentato il suo primo sistema di celle a combustibile autoprodotto.

Pubblicato il
31 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio