Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gran raduno di Swan all’isola d’Elba

Nella foto: Uno Swan impegnato sotto spinnaker.

MARCIANA MARINA (isola d’Elba) – A meno di un mese dall’inizio, al ⛵ Circolo della Vela di Marciana Marina fervono i preparativi per l’organizzazione del 10° ⛵ S&S Swan Rendez-vous (per la sesta volta a partire dal 2009), la manifestazione dal 26 giugno riservata agli yacht progettati dallo studio newyorchese Sparkman & Stephens.

Sono oltre 8️⃣0️⃣0️⃣ gli esemplari di Swan usciti dalle matite dello studio statunitense tra il 1967 e il 1989 che ancora navigano sui mari e gli oceani del mondo; e saranno quasi 5️⃣0️⃣ quelli che si sfideranno sul campo di regata dell’isola principale dell’Arcipelago Toscano dal 28 giugno al 2 luglio prossimi.

Una flotta di grande respiro internazionale con barche e armatori provenienti da Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo, Germania, Finlandia, Svizzera, Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, USA, Brasile: non si tratterà solo di un evento sportivo, ma di un momento d’incontro di armatori che hanno un grande amore per le loro barche, le migliori mai prodotte in serie e irripetibili, e che navigheranno per migliaia miglia per ritrovarsi come sempre ogni due anni in Mediterraneo. Ne è un esempio lo S&S Swan 40 “Star Swan” che giungerà nel porto della cittadina elbana dal Portogallo, dopo una navigazione di quasi 2️⃣0️⃣0️⃣0️⃣ miglia.

In questo anno del decimo anniversario sarà importante anche la presenza femminile, con oltre il 2️⃣5️⃣% di donne – 1️⃣1️⃣ le “quote rosa” della flotta – armatrici/timoniere: a detta dei loro avversari maschi sono anche le più brave e la sensibilità femminile al timone non è in discussione.

Pubblicato il
3 Giugno 2023
Ultima modifica
6 Giugno 2023 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio