Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Punta Ala, vince in reale “Black Jack”

Nella foto: La partenza della regata.

PUNTA ALA – Tempo di regate ormai, anche se le condizioni meteo non aiutano. Mentre è in corso la regata delle Vele Storiche dell’isola di Capraia, si è conclusa a Punta Ala la 14° edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, una delle più impegnative regate dell’Alto Tirreno. Regata Partita giovedì 1 giugno da Livorno ha registrato 180 barche e oltre duemila sulla linea del via. Una 151 miglia nautiche in condizioni di bave di vento, tanto che il Comitato di regata aveva già deciso alla partenza di accorciare il percorso saltando il previsto passaggio alle Formiche di Grosseto.

Le ultime barche hanno tagliato il traguardo, fronte al “marina” di Punta Ala, solo lunedì, quando è stato annunciato, dopo l’esame dei compensi e dei rating, il vincitore del secondo Trofeo Challenge della 151 miglia. Il primo Trofeo era stato già assegnato al Super Maxi australiano di 100’ “Black Jack”, armato da Peter Harburg e con il neozelandese Brad Butterworth come skipper, primo in assoluto al traguardo dopo una navigazione di oltre 23 ore.

Il trofeo in tempo compensato è andato quindi al Cookson 50 “TestaCuoreRace” di Giacomo Loro Piana, che grazie ad una regata strategicamente perfetta ha avuto la meglio sulle oltre 120 barche del raggruppamento ORC International (oltre che nel gruppo ORC A), una flotta super competitiva che non ha potuto nulla di fronte alla prestazione dell’equipaggio dello Yacht Club Costa Smeralda.

Pubblicato il
10 Giugno 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio