Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tecnologie mortificate dai visti

LIVORNO – Per legge fisica ben nota, i corpi solidi sono non compenetrabili. Così, con il crescere delle dimensioni delle navi d’oggi – e specialmente quelle di domani – sono pochi i porti italiani che non presentano problemi di manovra, attracco o gestione.

Le grandi navi di Grimaldi hanno avuto ed hanno i loro problemi, viste le code all’ancora delle scorse settimane. E ovunque si tende a correre ai ripari.

Livorno ed Olbia, tra gli ultimi, stanno affrontando il tema specifico: con ordinanze della Capitaneria sono stati disciplinati i transiti delle imbarcazioni e natanti durante le manovre dei grandi “Moby”, ma si sta guardando oltre: a Livorno verrà modificato il profilo della palancolata della calata Sgarallino, allargandola senza interferire con la poligonale dei transiti in modo da poter utilizzare tutti e tre i portelloni poppieri dei traghetti. 

[hidepost]

Un provvedimento tecnicamente apprezzabile, economicamente sostenibile, con un unico difetto: considerati i tempi della burocrazia, se sarà fatto avverrà non oltre la metà dell’anno prossimo: l’incrocio dei visti per un provvedimento tutto sommato tecnicamente modello è impressionante. L’allargamento del pontile avverrà quando sarà trascorso il periodo più pericoloso per la manovra, quello dei forti venti invernali. Ma dobbiamo rassegnarci: contro l’ottuso sovrapporsi dei troppi passaggi burocratici, nemmeno Dio stesso sembrerebbe potercela fare.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Giugno 2023
Ultima modifica
29 Giugno 2023 - ora: 11:25

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio