Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Con la vela e l’elettricità

LUBJANA – Pegasus, un giovane cantiere sloveno, oggi produce un 50 piedi (15 metri) da crociera semi-custom che ha già dato dimostrazione delle sue ottime performance veliche alla Ostar 2022, mitica regata in solitario da Plymouth (Gran Bretagna) a Newport (Stati Uniti), vincendola. Tra i vantaggi c’è anche quello della propulsione elettrica quando non va a vela. Per gli appassionati i lunghe navigazioni è il massimo.

La costruzione dello scafo di Pegasus 50 è un ibrido tra carbonio e fibre di vetro, con anima in sandwich di PVC e resina vinilestere infusa sottovuoto. Più del 50 % della barca è in carbonio, per ridurre il peso e guadagnare in velocità, ma lo strato più esterno dello scafo è stato realizzato volutamente in fibra di vetro, per far si che sia più facile da riparare in caso di contatto con degli oggetti estranei. Sotto si trova una chiglia di 2,3 metri decisamente diversa dal solito, è una tandem keel.

Questo permette di avere una maggiore resistenza laterale allo scarroccio, essenziale specialmente per il controllo della barca a bassa velocità in piccoli porti con forti venti al traverso, senza avere un’enorme “ala di ferro” sotto lo scafo e compromettere le performance in navigazione.

Il guadagno?

20 secondi per miglio a favore della chiglia in tandem rispetto alla pinna a chiglia singola standard, che si traducono in 13 ore di vantaggio navigando attraverso l’Atlantico. Inoltre, la tandem keel è più leggera di 400 kg, peso che è stato spostato nel bulbo per aumentare la stabilità.

Tra le novità, sul modello in prova ci sono due motori elettrici Oceanvolt e un generatore elettrico diesel. Una soluzione, confessa il cantiere, che non è per tutti. L’elettrico è adatto per chi fa l’uscita in giornata, e rientra la sera in porto per ricaricare, in 5 ore, la batteria da 38,5kWh. Anche per chi fa lunga navigazione può essere una soluzione adatta, ma non si deve avere fretta di arrivare a destinazione, perché quando vai a vela generi più energia (ci sono un idrogeneratore Watt&Sea POD da 600 watt e dei pannelli solari da 720 watt.

Pubblicato il
15 Luglio 2023
Ultima modifica
19 Luglio 2023 - ora: 09:44

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio