Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Plurimae leges mala re publica

LIVORNO – Scusate la citazione latina: ma il significato è che non si tratta di  un problema solo d’oggi quello dell’eccesso di leggi che spesso si elidono e confondono. Lo scriveva Tacito nei suoi “Annales”: Corruptissima re publica plurimae leges.

Anche per chi non ricorda il latino da scuola il senso è chiaro.

Veniamo ad oggi: il costituzionalista Sabino Cassese ricordava non molto tempo fa che anche dopo l’ultima “sfrondatura” governativa l’Italia è governata (si fa per dire…) da 110 mila leggi: per cui nemmeno la leggendaria memoria di Pico della Mirandola sarebbe in grado di raccapezzarci. Altri hanno sottolineato come per chi è capace di nuotarci dentro è relativamente facile trovare una nord che ne elide – o almeno ne limita l’applicazione – un’altra. 

[hidepost]

Nella fattispecie può richiamare il tema delle ZES: troppe leggi ad hoc, troppe Zone istituite su aree specifiche, nuove complicazioni anche interpretative. In attesa di un generale ripulisti (facile da dirsi, quasi impossibile da farsi in tempi rapidi) una ZES unica per il Mezzogiorno potrebbe essere un auspicabile  rattoppo. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Luglio 2023

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora