Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La flotta festeggia a Rimini

RIMINI – La flotta di imbarcazioni che partecipano alla 35esima edizione di “Appuntamento in Adriatico”, storica iniziativa organizzata da Assonautica italiana e diretta da Paolo dal Buono, con la finalità di promuovere le culture, i porti e i territori adriatici, dopo essere partita dal porto di Fano è arrivata a Rimini, fine della lunga e bella crociera di gruppo.

A Fano le imbarcazioni da diporto, che hanno navigato lungo tutta la costa adriatica da Nord a Sud, hanno approdato nella storica Fanum Fortunae, terza città nelle Marche, ricca di monumenti, negozi e attività culturali.

Fano si trova lungo la Rotta del sale, uno dei diciassette itinerari proposti dal progetto di promozione del turismo nautico e della vacanza in barca “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”. La promozione dell’iniziativa è stata affidata da governo e Regioni alla 35esima edizione di “Appuntamento in Adriatico”, manifestazione simbolo del turismo nautico in barca, che valorizza e promuove la scoperta dell’Italia dal mare. Che è la finalità del progetto  “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, affidato ad Assonautica Italiana nell’ambito del Piano di promozione “Viaggio italiano – Scopri l’Italia che non sapevi”, tramite l’Accordo di Programma tra Ministero del Turismo, Regioni – la Regione Marche è ente capofila per le regioni italiane –  e Province autonome, in collaborazione con ENIT.

Le due iniziative, “Appuntamento in Adriatico” e “L’Italia vista dal mare – Scopri dove ti porto”, sono state un’importante occasione per valorizzare la nautica da diporto come segmento turistico al pari di quelli più tradizionali, quali cicloturismo, mototurismo e camminate all’aria aperta, e una ricca opportunità per esplorare le bellezze artistiche e culturali dell’entroterra e per assaporare le eccellenze enogastronomiche dei territori.

Pubblicato il
22 Luglio 2023
Ultima modifica
25 Luglio 2023 - ora: 10:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio