Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il punto sulle barche elettriche

Nella foto: Un Riva elettrico a Villa d’Este.

CERNOBBIO – Gli eventi Villa d’Este Style 2023 culminano con Electric Yachting: dopo il rendez-vous rivolto alle barche d’epoca e alle auto d’epoca (rispettivamente Vintage Yachting e One Lake One Car), Villa d’Este torna protagonista nell’ambito della nautica sostenibile con l’appuntamento che si propone di fare il punto dello stato dell’arte della navigazione elettrica pubblica e privata.

Villa d’Este Style Electric Yachting, realizzato in collaborazione con la Fondazione Alessandro Volta e con il Cantiere Ernesto Riva, si pone come obiettivo quello di meglio comprendere l’evoluzione della mobilità elettrica, in particolar modo lacustre. Grazie a una crescente attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente, l’approccio di produttori e consumatori diventa sempre più green, di pari passo con un efficiente sviluppo tecnologico. 

Durante l’evento, che si svolgerà su due giornate (sabato 16 e domenica 17 settembre), oltre alla parte espositiva dove si potranno scoprire da vicino le ultime novità e tendenze nell’ambito delle barche elettriche e dei prodotti tecnologici, si terranno due tavole rotonde – un panel istituzionale e un convegno tecnico – con la partecipazione di alcuni tra i più importanti esperti nazionali e internazionali del settore, per analizzare gli scenari futuri sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista della consapevolezza ambientale. 

Pubblicato il
26 Luglio 2023
Ultima modifica
28 Luglio 2023 - ora: 18:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio